Spesso e volentieri leggiamo sul web fra si del tipo: Halloween come vestirsi, halloween come preparare una festa, ed ancora halloween come festeggiare oppure halloween come fare le decorazioni…. e questo quando si va per il sottile, perché spesso si leggono anche domande del tipo ma halloween è contro la chiesa, halloween contro i cristiani, halloween contro Ognissanti e per finire in bellezza halloween contro Dio….
No, direi che proprio non ci siamo! Halloween non è nulla di tutto ciò! Forse si è davvero perso di vista la sua vera natura, la sua storia. Pertanto, forse, la domanda che per prima andrebbe fatta, prima di come vestirsi, di come festeggiare o di come fare delle semplici decorazioni è:
Halloween come è nato?
Forse non tutti sanno che Halloween non ha origini americane, ma nasce nell’antica Irlanda, quando questa terra era ancora popolata dai Celti. Si tratta quindi di un altica festa celtica, il cui nome corrisponde a All Hallows’ Eve (Vigilia di tutti i Santi). Durante questa festa i Celti celebravano il Samhain, ossia il capodanno celtico. La festa si sarebbe poi diffusa negli Stati Uniti attraverso l’onda di migranti che, per sfuggire dalla carestia dell’800, trovarono rifugio nel nuovo continente.
Chi erano i Celti?
I Celti erano un popolo di pastori, a differenza di altre culture europee di quelle zone. La loro vita si basava quindi totalmente sul bestiame che ne dettava i tempi. I pastori Celti infatti, alla fine della stagione estiva, riportavano a valle gli animali per prepararsi all’arrivo dell’inverno e del nuovo anno. Per questo antico popolo il nuovo anno non iniziava il 1° gennaio ma il 1°novembre, quando ufficialmente terminava la stagione calda ed iniziava quella fredda, quel periodo lungo di buio in cui ci si rinchiudeva nelle case per ripararsi dal freddo invernale.
Il passaggio dal vecchio al nuovo anno veniva celebrato con lunghi festeggiamenti ed era conosciuto come Samhain. Durante questa festa venivano ringraziati gli Dei per tutti i doni della terra, doni che permettevano di superare l’imminente inverno. Il Samhain serviva quindi per esorcizzare l’arrivo della stagione fredda, accompagnata da tutti i suoi pericoli.
Per i Celti il tempo era suddiviso in cicli e la fine di ogni ciclo era un momento molto importante e ricco di magia.
La morte era il tema principale di questa festa, strettamente legata a quello che stava avvenendo in natura. Da questo particolare si può intuire l’accostamento di Samhain alla festa dei morti.
I Celti credevano che nella notte del 31 ottobre, il Samhain richiamasse a se tutti gli spiriti dei defunti. Secondo questo popolo in quella notte le leggi del tempo e dello spazio venivano sospese e vivi e morti poteva ritrovarsi, fondendo tra di loro i due mondi. In quella notte la paura della morte si nascondeva tra i festeggiamenti. Le persone indossavano maschere lugubri e terrificanti per spaventare le anime che, secondo le credenze, tentavano di possedere i corpi dei vivi. Nelle abitazioni le luci venivano spente mentre grandi cerimonie venivano condotte nei boschi, ai piedi di grossi focolari. Questi fuochi, detti Fuochi Sacri, ardevano per tutta la notte ed al mattino un po’ di brace veniva portata nelle case per essere usata per accendere il “fuoco nuovo” in cambio di doni da offrire agli dei. Chi si rifiutava veniva maledetto attraverso l’espressione “offerta o maledizione”. Il nuovo fuoco veniva fatto ardere all’interno di rape o cipolle, che richiamano la nostra odierna zucca intagliata con all’interno una candela o una lampadina.
Purtroppo, essendo Halloween legato ad uno dei principali sabba, oggi viene accostato anche a pratiche sataniche. E’ infatti il momento ideale per svolgere una delle principali messe nere perché sembra corrispondere anche al loro capodanno, il capodanno satanico.
Ad oggi Halloween, o meglio Samhain, ha subito molte contaminazioni. Papa Gregorio IV infatti con il tentavo di cristianizzare una festa pagana, introdusse la festa dei Santi il 1°novembre mentre, attraverso una forte contaminazione proveniente dagli Stati Uniti, questa festa è diventata molto commerciale, arrivando a tutti i paesi del mondo. E’ diventato un business a tutti gli effetti tant’è che numerosi film sull’argomento sono nati apposta per questo giorno, per esaltare il terrore come se fosse obbligatorio provarlo in quella notte.
Attraverso il web però, ancora oggi si può arrivare a comprendere la vera natura di questa festa, le sue origini. Ovviamente anche qui non è tutto oro ciò che luccica. Si pensa infatti che numerosi satanisti abbiano generato una sorta di diffusione online del fenomeno di Halloween. Attraverso video, link, immagini e chi più ne ha più ne metta, si dice che queste persone cerchino di avvicinare quanti più ragazzi possibili
a festeggiare la notte del 31 ottobre. Questo, secondo loro, farebbe irradiare una grande quantità di energia che convogliata all’interno del loro rito aiuterebbe il male a diffondersi tra la gente. Ovviamente non sappiamo se tutto questo sia una bufala o meno, sicuramente è certo che durante quella notte vi è una forte energia nell’aria perché tutti, e dico tutti, in quel giorno rivolgono anche solo per un istante il loro pensiero ad Halloween.
(provate ad ascoltare con attenzione le parole di questo uomo in merito all’argomento, forse molti di voi l’avranno già sentito: https://youtu.be/NLdGqp0h-jg )
Questo ovviamente non significa accantonare questa festività, secondo noi basta saperla prendere con il pensiero e lo spirito giusto, per quello che è nata e non per come molti vogliono farla diventare. Non è una festa del male, non è un maleficio né una notte di paura, è un antica festa di fine ed inizio, è il nostro passato e noi crediamo che questo non dovrebbe davvero essere mai dimenticato.
Come sempre le tradizioni finiscono per essere accantonate, rischiano di scomparire ma sono la culla della nostra vita, del nostro presente. Non dovrebbero mai andare perdute, perché spesso è proprio in esse che risiede la verità delle cose, la spiegazione.
In attesa della nostra indagine di Halloween del 2017, non perdetevi le nostre vecchie indagine del 31 ottobre.
Halloween 2016 : https://youtu.be/fQzxS1nwtvc
Halloween 2015 : https://youtu.be/9msWbaO_8Hs